Scandole
Le scandole sono ricavate con lavorazioni completamente manuali, a spacco, nell'essenze dell'Abete Rosso e del Larice e con il legname necessario alla produzione che viene tagliato nel rispetto delle giuste fasi lunari.
SCHEDA TECNICA
DURATA DELLE COPERTURE: la conoscenza secolare dell'uso delle scandole, l'osservanza nelle zone alpine di tetti centenari ancor oggi ottimamente conservati e funzionali, ci permettono di GARANTIRE che le coperture con le scandole (se eseguite correttamente, seguendo le nostre indicazioni) hanno una durata non inferiore ai cento anni.
DIMENSIONI: le scandole vengono prodotte nelle lunghezze di 30/40/50 e 60 cm e con larghezze che variano da 5 a 20 cm, comunque riteniamo che l'ottimale sia l'uso delle scandole lunghe 50 cm, mentre quelle lunghe 30 vengono usate principalmente per la prima fila di partenza.
PESO: il loro peso varia dai 14 kg/mq ai 30 kg/mq a seconda dell'Essenza e delle scandole.
PROTEZIONE DEL LEGNO: esperienze secolari nell'impiego delle scandole e l'osservanza delle coperture esistenti, hanno dimostrato che le scandole non devono essere trattate, i naturali cambiamenti di colore nelle diverse tonalità del grigio, dovuti all'ossidazione delle resine, debbono essere considerati del tutto normali; nel caso in cui debbano avere variazioni diverse dal colore naturale, è possibile ricorrere a trattamenti con impregnanti pigmentati.
REAZIONE ALL'INCENDIO: le scandole non trattate adempiono, anche dopo prova agli agenti atmosferici naturali, alle richieste delle norme DIN 4102 parte 7 e vengono considerate di conseguenza come resistenti al fuoco ed al calore.
PENDENZA DEL TETTO: l'inclinazione minima per avere l'assoluta garanzia di tenuta deve essere, per le coperture eseguite in tripla posatura con quattro sormonti, non inferiore al 30 %. Per coperture con pendenze inferiori od a posatura doppia, con tre sormonti, è indispensabile prevedere una sottoimpermealizzazione e si consiglia l'uso di scandole li lunghezza non inferiore ai 50 cm.
DISTANZA O PASSO TRA LE FILE: la distanza dipende dalla lunghezza delle scandole ed è rispettivamente:
- con posatura doppia, tre sormonti di 14.5 cm, 19,5 cm e di 24.5 cm;
- con posatura tripla, quattro sormonti di 9.5 cm, 13 cm e di 16.5 cm.
AERAZIONE:le coperture con le scandole esigono un'aerazione sufficiente e regolare affinché possano asciugare velocemente ed in modo naturale. Deve essere garantita una sufficiente ventilazione tra la sottocopertura e la copertura in scandole e comunque non deve essere inferiore ai 40 mm.
FABBISOGNO: il fabbisogno di scandole dipende dalla tipologia del tetto. Lo scarto per i tagli, a seconda della grandezza, della tipologia e dell'architettura della copertura, varia dal 3 al 10 %.
TELAIO E CARPENTERIA DEL TETTO: la distanza delle travi e dei puntoni non deve superare un interasse di 100 cm; i listelli trasversali necessari al fissaggio delle scandole debbono essere affrancati mediante chiodatura all'orditura pesante con chiodi il cui diametro non sia inferiore a 2.5 mm e con lunghezza che supera almeno il 60 % (se separati con chiodatrici pneumatiche) lo spessore del listello. Lo spessore dei listelli non deve essere inferiore a 40 mm.
FISSAGGIO DELLE SCANDOLE: per il loro fissaggio sono adatti chiodi antiruggine (zincati o zinco-cadmati) a norme DIN 17440. Ogni scandola deve essere fissata con due chiodi: si raccomanda di alternare scandole larghe e strette, chiodi "visibili" dovrebbero essere il più possibile evitati, bisogna fare in modo che vengano coperti dalla scandola sopra per almeno 15 mm. E' ammessa la chiodatura automatica con graffe, purché l'esecuzione rispetti quanto sopra e fatta a perfetta regola d'arte.
GIUNTI E FESSURE NELLE SCANDOLE: per il fissaggio delle scandole è necessario prevedere delle giunture di movimento trasversale, normalmente tra i 3 e 5 mm. La lunghezza delle giunture dipende dal grado di umidità del legno (più le scandole sono asciutte durante la posatura, più devono essere larghe le giunture). Lo spostamento laterale delle giunture tra le file antecedenti e le seguenti deve essere di almeno 20 mm.
DETTAGLI DI POSA: per le coperture effettuate dal nostro personale, esperto e qualificato, le informazioni di cui sopra, sono da ritenersi come normale metodo adottato nella posatura delle scandole. Per le coperture effettuate dal Cliente, oltre a fornirgli i disegni esplicativi per la posa dei listelli e delle scandole, restiamo a Sua completa disposizione per maggiori ed ulteriori chiarimenti tecnici o per eventuale assistenza alla posatura.
L'ATTENTO E SCRUPOLOSO RISPETTO DELLE NOSTRE INDICAZIONI DI POSATURA, GARANTISCONO LA DURATA "CENTENARIA" DELLA COPERTURA